Sarce spa

L’importanza dei dati: una task force per le Intelligent Enterprise

Hanno preso di recente il via i lavori della task force istituita dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione in accordo con il Ministero della Salute per valutare e proporre soluzioni tecnologiche data driven e affrontare l’emergenza sanitaria, sociale ed economica legata alla diffusione del virus SARS-CoV-2 sul territorio italiano.

Una corretta condivisione dei dati aiuterà i governi ad affrontare l’epidemia di #COVID19 a livello nazionale, agevolando le operazioni in diversi settori, tra cui l’analisi delle attività di monitoraggio e tracciamento del virus, il trattamento e la prevenzione della malattia e l’allocazione delle risorse necessarie a governare l’emergenza.

Una gestione data driven può consentire non solo alle Istituzioni Pubbliche di assumere le decisioni migliori ma anche a tutte le piccole, medie e grandi imprese di progettare le azioni più efficaci per fornire servizi sempre più rispondenti ai bisogni e alle necessità dei clienti.

Giungere nel minor tempo possibile alla conoscenza di un problema per consentire lo sviluppo di protocolli adeguati a limitare i prevedibili danni: così infatti gli strumenti di Augmented Analytics sono diventati fondamentali alleati per l’intelligenza delle imprese, per migliorare la qualità del customer service, delle strategie aziendali e per ottimizzare la supply chain.

In una cultura dei dati, le imprese pongono domande complesse e mettono in discussione le idee.
Lavorano per raggiungere una mission condivisa, per migliorare con i dati la propria organizzazione.

Diventa così necessario dotarsi degli strumenti giusti. Quelli che siano in grado di raccogliere i dati, filtrarli, misurarli con quelli provenienti da altre fonti e fornire degli abilitatori al business.

In questo momento storico il fattore tempo è determinante: la tecnologia odierna permette di utilizzare i dati non solo in modalità descrittiva ma anche in modalità predittiva e prescrittiva, ragionando in ottica Data Driven; non perdere tempo, non rimanere inerte: anticipa le azioni in progetti concreti.

Le competenze certificate e l’esperienza di Sarce su settori e ambiti differenti sono le basi su cui vengono disegnati i migliori sistemi di Analytics sul mercato: i nostri progetti configurano una solida soluzione basata sulle più moderne tecniche di estrazione e distribuzione delle informazioni operative e strategiche alle diverse funzioni aziendali.

Sarce spa

Cosa vuol dire Customer Retention?

Cosa vuol dire Customer Retention?

Vuol dire creare clienti soddisfatti e quindi valore per ogni business. Cercando online si possono trovare numerosi articoli che cercano di fornire la formula magica della customer retention: pochi passi per avere il risultato, semplificando di molto il motore che muove questa strategia. Come in una partita a scacchi ogni mossa verso un cliente esistente non può essere lasciata al caso, va pensata e soprattutto… analizzata. Il cliente è un fornitore di informazioni utili per la crescita congiunta; le informazioni vanno quidni raccolte, pesate, studiate e condivise. Solo così le formule magiche che il web vi consegna possono essere applicate.

Quali sono i passaggi da effettuare per realizzare questa strategia?

CUSTOMER RETENTION E BUSINESS ANALYTICS in 5 PUNTI

1 – Gli strumenti

Avere a disposizione un CRM è fondamentale, scegliere quello giusto lo è ancora di più. Utilizzare uno strumento di questo tipo non è solo raccogliere attività e mail in database, è mettere le basi per una crescita programmata. La raccolta di informazioni è sì fondamentale ma affidarsi ad uno strumento incapace di integrarsi alle altre tecnologie presenti in azienda è la strada sbagliata.

2 – Business Analytics

Sistemato il CRM (Dynamics, Salesforce ecc.) possiamo passare ad analizzarne il contenuto. Integrando la soluzione con una piattaforma di business analytics saremo in grado di organizzare i dati dei nostri clienti, le loro richieste, i loro bisogni e le nostre attività per poter rispondere a queste necessità.

3 – Condivisione

Per poter prendere decisioni e scegliere le soluzioni per i nostri clienti è anche necessario che le analisi siano condivise con tutta l’azienda e nel modo migliore: report, dashboard aggiornate in real time e strumenti di collaboration sono tutti pezzi del puzzle.

4 – Digital Transformation

Quanto detto fin ora non può avvenire senza che la nostra azienda non sia pronta ad accorgliere la rivoluzione della trasformazione digitale. Demolire preconcetti fare cambiamenti radicali nella gestione dei processi per un maggior risultato non è facile ma non impossibile se ci si affida al giusto partner, al giusto progetto e alle giuste idee.

5 – Sarce

La nostra esperienza in campo Analytics e CRM ci ha portato a mettere a punto soluzioni agili, cloud based e scalabili per fornire alle aziende una piattaforma di BI integrata con il CRM capace di compiere la magia.

Sarce spa

Microsoft Inspire 2018, la settimana dedicata ai migliori Partner Microsoft

Microsoft Inspire 2018 è, senza dubbio, il momento più importante dell’anno per i system integrator IT, distributori informatica, sviluppatori, service provider e per tutti coloro che fanno business con l’informatica, l’innovazione digitale.

Lo storico appuntamento che il colosso di Redmond dedica da sempre alla propria comunità di partner è un evento che, anche grazie alla rivoluzione voluta da Satya Nadella, ha assunto negli ultimi anni un valore sempre più elevato e strategico. Proprio Nadella infatti, dalla cabina di regia di Microsoft ha infatti dato il via e con successo clamoroso di numeri, all’era del Cloud, di Office 365, dei nuovi rapporti ed equilibri di business grazie a programmi come CSP, Cloud Solution Provider e all’era della piattaforma Open. Un’era impensabile fino a qualche tempo fa, che ha portato anche Linux nel cuore di Microsoft, un’era in cui proprio l’ecosistema e il canale sono il motore di business più potente e vitale. Qualche numero:

Nel terzo trimestre i ricavi di Azure sono aumentati del 93%: un incremento in gran parte dovuto all’attività dei partner.
«Per cavalcare questo trend favorevole, Microsoft ha deciso di promuovere la crescita del canale adottando due nuovi approcci: sfruttare maggiormente i Marketplace e potenziare AppSource come entry point per le vendite con Microsoft e rafforzare i vantaggi per i partner in termini go-to-market, in modo tale da agevolarne la crescita. Le nuove funzionalità di Marketplace, disponibili da oggi, includono soluzioni integrate partner-to-partner, offerte private e servizi di consulenza ampliati. Ciascuno di questi nuovi strumenti fornisce ai partner nuove opportunità per raggiungere una base clienti più ampia e per garantire una migliore esperienza di acquisto. Mettere in contatto partner e clienti è la principale priorità di Microsoft. Inoltre, Microsoft fornisce una maggiore flessibilità e più opportunità per ottenere nuovi benefit e agevolare l’ingresso dei partner sul mercato. Già nel corso di quest’anno, i partner con le competenze necessarie potranno scegliere pacchetti di incentivi basati sulla propria attività principale».

Microsoft Inspire, i numeri, gli annunci

Oggi Microsoft annuncia importanti innovazioni di Microsoft 365, tra cui una versione gratuita di Teams, nuove funzionalità intelligenti di streaming per eventi, la soluzione Workplace Analytics per la collaborazione e molto altro. Inoltre, Microsoft ha annunciato nuove tecnologie per il cloud, nuove app e tool di analisi dei dati, tra cui Azure Data Box Disk, Azure Virtual WAN, Azure Firewall e altre ancora.

In qualità di Partner, Sarce sfrutterà queste nuove proposte per supportare i clienti nella creazione e nell’innovazione del modern workplace, continuando ad affiancarli nel loro viaggio verso il cloud. Oltre alle nuove tecnologie, Microsoft sta rilasciando nuovi e-book sulla trasformazione digitale e guide con esercitazioni pratiche, ampliando così le risorse utili, già diffusamente utilizzate da decine di migliaia di partner, per costruire e migliorare le proprie procedure.

Risultati immagini per microsoft inspire 2018

Sarce spa

Sarce è Lenovo Gold Partner

Nelle scorse settimane Sarce è diventata Data Center Gold Partner di Lenovo.

Questo traguardo ci aiuta ad arricchire le nostra competenze creando una partnership dal legame solido con una delle realtà più conosciute nel mercato internazionale.

Sarce conosce bene il valore delle partnership. E in qualità di leader nell’innovazione digitale, conosce l’importanza della collaborazione per ottenere successo nel panorama odierno di mercato.

Qualsiasi siano le vostre sfide aziendali, i nostri partner ci consentiranno di individuare – e realizzare – i risultati che desiderate.

Partnership che fanno la differenza
Scoprite di più sulle nostre partnership strategiche con alcuni dei migliori provider di IT aziendale leader a livello mondiale.

Lenovo Partner Sarce
Sarce spa

Sarce + Nintex = More power to your Business

Automatizzare, per diminuire la necessità di lavoro umano; digitalizzare, per rendere i processi virtuali e non più bisognosi di supporti fisici; standardizzare, per rendere i processi più predicibili, controllabili e meno inclini ad errori. Queste sono le chiavi nella gestione dei processi di Business dell’impresa 4.0.

Scopri con un Webinar Sarce l’Intelligent Process Automation di Nintex, che consente ai dipendenti di automatizzare e ottimizzare i propri processi aziendali con un flusso di lavoro senza codice e una piattaforma di automazione dei contenuti sicuraCon Nintex Workflow e Sarce puoi gestire tutto, dalle funzioni di base ai processi aziendali più complessi: scopri l’era dei processi intelligenti e completamente gestiti!

Trasforma rapidamente i tuoi processi non strutturati in flussi di lavoro automatizzati ed efficienti!

SARCE + NINTEX = More power to your business
26/03/2018 – 11.30/ 12.30

Programma del webinar
Business Process Management: per capire come stanno cambiando i sistemi gestionali bisogna osservare come sta cambiando il nostro modo di modellare i processi lavorativi; una breve overview per creare un layer di funzionalità social e collaborative!
Workflow tips: Request of quotation; studiamo insieme uno scenario ipotetico sulla creazione di un flusso di lavoro di approvazione preventivo…

Rivedi il webinar
Non puoi seguirlo live? Iscriviti lo stesso e rivedilo on demand!

Sarce spa

Business Analytics integrata al CRM? Si può fare

Realizza con SARCE la migliore piattaforma di Business Analytics da integrare al tuo CRM. Oggi con sistemi di Analytics e funzionalità cognitive è possibile portare l’interazione con gli utenti a livelli mai sperimentati nei diversi settori. Integra una soluzione Business Analytics per prevedere, ottimizzare e aumentare risorse e risultati ottenendo la più assoluta convergenza tra soluzioni per l’analisi dei dati e CRM.

Come realizzare questa trasformazione? Quali strumenti utilizzare? Quali ritorni prevedere?

Sarce spa

Customer retention is the way: gli ingredienti indispensabili per il successo dei nostri progetti Analytics (parte 2)

Nei processi che ogni giorno indaghiamo diventa fondamentale governare le complessità della Trasformazione Digitale disegnando un modo sicuro ed efficace per rendere ogni progetto di trasformazione una leva per il successo del business del cliente. Ogni sfida di Digital Transformation ha una propria identità e caratteristiche specifiche, che rispettano il contesto e il business del committente. Proprio per questo è difficile che un singolo approccio sia in grado di soddisfare nel dettaglio le esigenze specifiche e puntuali di un cliente.

Per andare oltre tali criticità per Sarce è diventato fondamentale partire analizzando scrupolosamente il business e gli stakeholder, sviluppare e gestire progetti “assemblando” una serie di soluzioni tecnologiche consolidate e assolutamente personalizzabili, e integrarle utilizzando una metodologia sviluppata negli anni, avvalendosi dell’esperienza pluriennale e delle competenze architetturali di progettazione di sistemi complessi.

Figlia di questa visione è la proposta condensata nella prossima diretta streaming: una piattaforma Business Analytics in integrazione e convergenza con il CRM (Dynamics 365 o SalesForce) in uso in azienda. Sarce metterà in campo metodologie e competenze costruite negli anni per evolvere ed innovarsi: valorizzeremo le esperienze e lasceremo che i nostri consulenti parlino a voi di ciò che sappiamo fare e di quello che abbiamo fatto.

Microsoft Innovation

Giovedì 22 Febbraio 2018 ore 11:30

CUSTOMER INTELLIGENCE REVOLUTION

ISCRIVITI AL WEBINAR GRATUITO

A chi è rivolto?
La trasformazione digitale è in corso e Sarce presenta una soluzione capace di far convergere piattaforme per analisi dei dati e CRM.
Sarce si rivolge a tutti gli utilizzatori di Microsft Dynamics 365, Salesforce e a tutte le aziende che vogliono implementare un CRM di ultima generazione.

Perché partecipare?
Le soluzioni CRM, in sinergia con la piattaforma di Business Analitycs MS Power BI, garantiscono una copertura di tutti i processi analitici e di front office. L’integrazione della piattaforma tecnologica, la gestione completa e integrata della multicanalità, l’indipendenza dalla piattaforma sottostante e l’approccio sinergico BI-CRM rappresentano solo alcuni dei fattori chiave trattati durante il webinar.

Sarce spa

Customer retention is the way: gli ingredienti indispensabili per il successo dei nostri progetti Analytics (parte 1)

La trasformazione digitale, come ormai noto, non fa riferimento a un cambiamento unicamente tecnologico. Si tratta di una trasformazione più profonda, che promuove la tecnologia come strumento abilitante diretto al cuore dei processi e che modifica il modo di lavorare, di produrre, di comunicare e di relazionarsi tra interni, collaboratori e mercato.

È quindi corretto sostenere che la portata di un intervento di Trasformazione Digitale impatti fortemente sull’ evoluzione strategica di una azienda nelle sue principali dimensioni: business, organizzazione, cultura ed infrastrutture tecnologiche. Ma quali sono le condizioni che permettono di attivare un percorso di Trasformazione Digitale in una azienda?

All’interno dei progetti gestiti in Sarce negli ultimi anni, abbiamo maturato un approccio che integra alle componenti tecnologiche quelle più strategiche e funzionali ad inglobare nel cambio tecnologico una visione più ampia. Tale approccio considera come condizioni essenziali:

  • Conoscere profondamente i processi operativi interni dei clienti e i processi di relazione con il mercato
  • Conoscere i bisogni reali degli stakeholder
  • Definire una strategia di azione delle attività da portare a compimento
  • Possedere competenze multi-disciplinari: di business, di progettazione, tecnologiche e di metodo
  • Dotarsi delle migliori tecnologie e dei migliori tool per gestire i progetti
  • Seguire tutte le fasi: strategia, progettazione, sviluppo, manutenzione correttiva ed evolutiva
Flow

Grazie a specifiche metodologie che intervengono su ognuno di questi sei punti, siamo riusciti a raggiungere importanti risultati all’interno dei progetti di trasformazione digitale:

  • Incremento delle relazioni digitali con modelli utente customer – centrici
  • Sviluppo di servizi agli utenti costruiti intorno alle loro reali esigenze di utilizzo
  • Soluzioni applicative solide, performanti e scalabili
  • Riconduzione delle performance di utilizzo agli obiettivi di business, sviluppo e crescita dell’azienda cliente
  • Adeguamento sistemico e organico dei nuovi processi di trasformazione

Il nostro impegno per introdurre tecnologie e soluzioni analitiche per supportare il business non si ferma mai. La collaboration, per impatto ed effetti, è una delle rivoluzioni più dirompenti con cui imprese e manager si trovano a fare i conti. Oggi con sistemi di Analytics e funzionalità cognitive è possibile portare l’interazione con gli utenti a livelli mai sperimentati nei diversi settori.

Un nuovo modo di concepire il CRM e di introdurlo in azienda.Ma come realizzare questa trasformazione? Quali strumenti utilizzare? Quali ritorni prevedere?

Contattaci per scoprire le nostre soluzioni e rimanere aggiornato!

Sarce spa

Sarce e i 12 passi per rispettare il GDPR (Puntata 2)

Il 25 Maggio 2018 è più vicino di quanto sembri e il GDPR è in arrivo. Con queste due puntate dedicate al General Data Protection Regulation abbiamo cercato di fornire le principali linee guida circa le modifiche che il nuovo regolamento comporta.

Come anticipato nel nostro precedente articolo ecco quindi gli ultimi 6 step per essere in regola con il GDPR.

IL CONSENSO AL TRATTAMENTO
Per ogni organizzazione sarà indispensabile verificare le modalità con cui viene richiesto, raccolto e gestito il consenso al trattamento dei dati personali. Questo vuol dire che dovrà sempre esserci una scelta deliberata e il consenso deve essere sempre separato da istanze riguardanti termini e condizioni e dovrà permettere alle persone di verificarlo ed eventualmente revocarlo in modo semplice. Se questi metodi non vengono pienamente rispettati, allora dovranno essere ripensati i meccanismi dell’intero processo in ottica di adeguamento al GDPR.

I MINORI
Per la prima volta, una normativa sul trattamento dei dati introduce una tutela relativa ai minorenni con riferimento in particolare ai social network e al commercio elettronico. Se la vostra organizzazione fornisce servizi online a minori di 16 anni e vi basate sul consenso per raccogliere informazioni che li riguardano, allora avrete probabilmente bisogno del consenso di un genitore o di un tutore per trattare i loro dati in modo legale ma anche, e soprattutto, di ripensare la vostra comunicazione in merito, affinché abbia un linguaggio comprensibile anche ai più giovani.

LE VIOLAZIONI DEI DATI
Tutte le organizzazioni hanno il dovere di accertarsi di aver implementato le corrette procedure per identificare, riportare e indagare le violazioni di dati personali. Il GDPR introduce però l’obbligo di di notificare le eventuali violazioni che mettono a rischio i diritti e le libertà individuali. In casi ad elevato rischio, andranno avvisati anche tutti i soggetti che sono coinvolti direttamente. Dovranno essere quindi verificati i tipi di dati sono effettivamente in possesso dell’azienda e e come prevenire e quindi agire nel caso si verifichi una violazione: dal regolamento sono previste pesanti sanzioni sia in caso di violazioni che di mancata comunicazione.

Sicurezza

LE VALUTAZIONI D’IMPATTO
Il GDPR introduce come requisito legale la privacy pianificata: il sistma di gestione dei dati personali deve essere costruito pensando da subito alla privacy degli utenti. Privacy by default significa proteggere i dati fin dalla progettazione  e per impostazione predefinita. Effettuare valutazioni dell’impatto sulla privacy – la cosiddetta PIA (Privacy Impact Assestment) con il General Data Protection Regulation diventa obbligatorio.  In alcuni casi come diventa obbligatoria anche la definizione di DPIA (Data Protection Impact Assessment) come ad esempio quando l’azienda utilizza una tecnologia, quando un’operazione di profilazione tocca le persone in modo significativo o in caso di categorie speciali dati. Valutare gli impatti sulla privacy e sulla sicurezza dei dati non solo è buona prassi ma è imposto dalla legge.

I RESPONSABILI
Tra le norme più impattanti del GDPR sta assumendo grande rilievo quella che riguarda la nomina, obbligatoria, di un DPO (Data Protection Officer): il nuovo ruolo può essere svolto sia da una persona all’interno dell’organizzazione sia da un consulente esterno che sarà incaricato della responsabilità circa l’ adeguamento alla nuova normativa.

L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
Le organizzazioni che operano in più di uno stato membro dell’Unione Europea saranno obbligate a individuare l’autorità guida (“lead authority”) di supervisione alla protezione dei dati nello stato all’interno della UE in cui risiedono la sede principale e l’amministrazione dell’organizzazione oppure in cui si prendono decisioni in merito ai dati. Il GDPR prevede infatti che l’organizzazione effettui un trattamento di dati trans-frontaliero e è quindi opportuno individuare la località in cui avvengono i principali processi decisionali e l’autorità guida di supervisione.

Sei pronto al GDPR? Noi di Sarce sì. Abbiamo messo a punto un piano di azione dedicato al nuovo regolamento europeo che partendo da una consulenza specializzata si traduce nelle giuste contromisure tecnico organizzative per evitare di incappare nelle sanzioni che il GDPR prevede. Servizi di security aziendale saranno cuciti sulle esigenze della tua azienda in modo da aderire al nuovo regolamento.

Sarce spa

Sarce e i 12 passi per rispettare il GDPR

Da tempo stiamo parlando sui nostri canali di GDPR, di nuove normative a livello di security dei dati e di come il nuovo regolamento intervenga a fondo sulle policy di sicurezza e privacy delle organizzazioni. Il 25 maggio 2018 però si avvicina, e anche velocemente.

Sarce ha deciso di riportare i 12 passi da seguire, indicati dall’ICO – Information Commisioner’s Office, per preparare la vostra organizzazione al nuovo regolamento Europeo sulla privacy.

Ecco i primi sei:

CONSAPEVOLEZZA
Consapevolezza significa accertarsi che le persone in posizioni dirigenziali e in ruoli chiave dell’organizzazione siano consapevoli dell’aggiornamento contenuto nel GDPR: hanno il dovere di individuare le aree che potrebbero presentare problemi di adeguamento alla nuova normativa e di compiere tutte le azioni necessarie per risolvere le situazioni critiche.

TRACCIARE LE INFORMAZIONI IN NOSTRO POSSESSO
Il GDPR comporta l’obbligo di tracciare le attività di trattamento dati: occorre quindi documentare i dati personali di cui siamo in possesso, sarà quindi fondamentale seguire tutto il percorso delle informazioni e eventualmente organizzare audit dei dati a livello aziendale o in alcune specifiche aree di business. Il tracciamento darà modo di adeguarsi anche al principio di responsabilità che obbliga le organizzazioni a dimostrare, quando richiesto, come vengono rispettate all’interno dell’azienda le regole sulla protezione dei dati.

LE INFORMATIVE SULLA PRIVACY
In vista del GDPR ogni azienda dovrebbe rivedere le proprie informative e predisporre un piano per implementare da subito gli aggiornamenti richiesti dal General Data Protection Regulation: la nuova normativa comunitaria ci obbliga a fornire queste informazioni in un linguaggio chiaro, conciso e semplice da comprendere.

microsoft security

VERIFICA DEI DIRITTI INDIVIDUALI
Il regolamento Europeo indica degli obblighi individuali che devono essere rispettati da parte delle aziende. Il diritto a essere informati e all’accesso ai dati, il diritto alla correzione ma soprattutto alla cancellazione e all’obiezione circa le informazioni personali trattate dall’azienda. Importantissimo è anche il diritto alla limitazione del trattamento dei dati personali e di non essere oggetto di scelte automatizzate (come la profilazione). IL GDPR obbliga quindi a creare il momento giusto per rivedere tutte le procedure aziendali circa i diritti dei collaboratori sui propri dati personali.

L’ACCESSO AI DATI PERSONALI
Per adeguarsi al General Data Protection Officer sarà necessario aggiornare le procedure e pianificare come gestire le richieste di accesso ai dati nel rispetto della normativa. Se la vostra organizzazione gestisce abitualmente un numero elevato di richieste di accesso, sarà fondamentale essere pronti anche da un punto di vista logistico in modo da poter rispondere più rapidamente a tali richieste: sviluppando sistemi capaci di permettere alle persone di accedere alle proprie informazioni online in modo semplice, sicuro e autonomo.

IDENTIFICARE LA BASE NORMATIVA
Con il GDPR ogni organizzazione dovrà necessariamente identificare le basi su cui fondare la raccolta e il trattamento dei dati, documentandola e aggiornando continuamente la comunicazione in modo da esplicitarla. Con l’introduzione del nuovo Regolamento Europeo il passaggio sarà necessario perché alcuni dei diritti delle persone varieranno a seconda della base normativa di riferimento usata per trattare i loro dati: le persone godranno di diritti più efficaci nel caso in cui richiedano la cancellazione dei loro dati là dove questi siano raccolti e trattati sulla base normativa del consenso. La base normativa scelta e adottata per il trattamento dei dati personali andrà esplicitata nell’informativa sulla privacy.

Sarce offre un servizio di consulenza specializzato per individuare le aree in cui sono necessari cambiamenti e quelle più sensibili alle nuove normative. Non essere preparati al GDPR può significare ricevere pesanti sanzioni che possono arrivare al 4% del fatturato aziendale.

Non perdere la seconda puntata sulle regole da seguire per essere in regola con il  General Data Protection Regulation!