Sarce spa

Sarce @ Microsoft Inspire 2017

Inizia questa settimana a Washington D.C. l’evento global per i partner Microsoft.

Sarce sarà presente per rendere ancora più efficace la collaborazione che ci lega al più grande sviluppatore di digital innovation al mondo.

Come evolve il cloud? Quali sono le prossime mosse per aiutare le aziende a far crescere il proprio business? Queste sono le domande a cui risponderanno i maggiori esperti di Microsoft. Per Sarce è una grossa opportunità per conoscere, direttamente dal palco di un evento di proporzioni globali, gli sviluppi delle strategie per i prossimi anni.

Le scorse edizioni hanno visto la partecipazione più di 16.000 partner, addetti Microsoft e esperti di business provenienti da 139 Paesi diversi.

Resta in contatto con Microsoft Inspire sui profili social di Sarce e lasciati coinvolgere da un evento internazionale completamente dedicato al mondo della business innovation e alla sua evoluzione.

Noi ci saremo. E tu?

Sarce spa

Industry 4.0. Nel 2017 super-incentivi per le aziende che scelgono l’innovazione.

Con l’ Industria 4.0 parte l’iperammortamento al 250% per gli investimenti in ricerca e sviluppo e innovazione, grazie alla Legge di Stabilità 2017, approvata in sede definitiva la Senato lo scorso dicembre 2016. Inoltre la Legge di Bilancio ha prorogato il superammortamento al 140%, già contenuto nella finanziaria 2016, anche per il periodo d’imposta 2017.

Che cos’è in pratica l’iperammortamento al 250%?

L’iperammortamento al 250% è una nuova agevolazione rivolta alle imprese che operano nel settore industriale che acquisteranno beni che “favoriscono i processi di trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0”. Tale agevolazione vede inoltre l’inserimento dei software tra i beni sui quali è applicabile il superammortamento al 140%, precedentemente esclusi dall’ agevolazione in quanto beni immateriali.
L’ iperammortamento 250% permette alle aziende di ammortizzare le spese inerenti il settore dell’industria 4.0 negli anni per un importo pari al 250% del loro valore, i beni coinvolti appartengono a circa 50 categorie e sono esplicitati nelle tabelle allegate alla Legge di Bilancio.
Il periodo di riferimento è il 2017, con possibilità di concludere l’acquisto entro il 30 giugno 2018, a patto che l’ordine con il relativo acconto sia superiore al 20% e venga versato entro il mese di dicembre del 2017.

Il Disegno di Legge divide i “beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello Industria 4.0” in tre grandi categorie:

  1. Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti.
  2. Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità.
  3. Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica « 4.0 ».

Nella categoria “Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti”, rientrano, ad esempio, macchine utensili destinate ad una serie di operazioni (asportazione, assemblaggio, ecc.); robot e sistemi robotizzati; magazzini automatizzati e interconnessi; macchine, strumenti e dispositivi automatizzati per la logistica; strumenti per il trattamento e recupero di residui.

La categoria “Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità” comprende, ad esempio, sistemi di misura – a coordinate e non – per la verifica dei requisiti geometrici di prodotto; sistemi per l’ispezione e la caratterizzazione dei materiali (ad esempio macchine di prova materiali); sistemi intelligenti per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici; strumenti e dispositivi per l’etichettatura, l’identificazione o la marcatura automatica dei prodotti, con collegamento con il codice e la matricola del prodotto stesso, in modo da consentire il monitoraggio delle prestazioni dei prodotti nel tempo.

Nella categoria “Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0”, rientrano, tra l’altro, postazioni di lavoro adattabili in maniera automatizzata alle caratteristiche fisiche degli operatori; sistemi per il sollevamento/traslazione di carichi o oggetti esposti ad alte temperature; dispositivi wearable e di realtà aumentata nonché apparecchiature di comunicazione tra operatore e sistema produttivo; interfacce uomo-macchina (Human Machine Interface, HMI) intelligenti.

La lista dei beni immateriali strumentali incentivabili (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni), purché connessi a investimenti in beni materiali «Industria 4.0».

Gli investimenti potranno riguardare, tra l’altro, la gestione e il coordinamento della produzione con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio, come la logistica di fabbrica e la manutenzione (ad esempio, soluzioni innovative con caratteristiche riconducibili ai paradigmi dell’IoT e/o del cloud computing); la progettazione di sistemi produttivi che tengano conto dei flussi dei materiali e delle informazioni; il monitoraggio e controllo delle condizioni di lavoro delle macchine e dei sistemi di produzione; la gestione della qualità a livello di sistema produttivo e dei relativi processi ecc.

Vuoi scoprire di più?

Sarce spa

Microsoft Power Bi on SAP HANA: un caso reale.

Quali sono le nuove frontiere della business analytics? Quali sono gli strumenti in grado di garantire performance di alto livello? Si possono integrare diversi strumenti per abbattere i costi di progetto?

Per rispondere a queste domande il nostro team di consulenti è riuscito a realizzare una progettualità in grado di integrare velocemente, e nel migliore dei modi, due prodotti “colossal” del mercato IT mondiale.

Ma quali sono i dettagli di un progetto Power BI & SAP HANA?

Il progetto realizzato da Sarce sfrutta le potenzialità dei due strumenti: SAP Hana è una soluzione caratterizzata da gestione della base dati in-memory, in grado di eliminare i tempi di latenza e aggiornamento tra le informazioni provenienti da ERP fruibili dai sistemi di reportistica. Microsoft Power BI, supportando la connessione in Live Query a numerose fonti dati (compreso SAP Hana) permette di eseguire il refresh dei dati ogni volta che l’utente interagisce con un oggetto di un report o una dashboard, assicurando dati sempre aggiornati.

Sarce ha saputo sviluppare al meglio l’integrazione di Power BI a SAP Hana assicurano il collegamento a strutture standard denominate Calculation View: modelli dati semantici studiati appositamente per connettersi a strumenti di Business Analytics. La forte integrazione e flessibilità dei due strumenti ha permesso di espandere tali modelli o crearne di nuovi, a seconda delle esigenze come ad esempio recuperare e integrare nell’ambiente i dati di un ERP in dismissione.

SAP PBI

La potenza e la fruibilità di Power BI sono state la soluzione ad ogni necessità progettuale: la condivisione di report è stata ottimizzata per diverse aree di lavoro, con ruoli personalizzati seguendo un flusso ben preciso; il layout responsive delle dashboard ha permesso ai nostri consulenti di creare un ambiente accessibile anche da mobile.

Tutto questo non è invenzione, è un’idea diventata realtà, è un nostro progetto di successo realizzato per un’azienda internazionale leader nel mercato della produzione di caffè…

Scopri di più sui nostri casi di successo

Sarce spa

GDPR: come mettersi in regola con costi contenuti? Scoprilo con un webinar Sarce

La sicurezza del dato diventa ancora più importante in funzione dell’aumento dell’importo delle sanzioni per le aziende che violeranno le disposizioni del GDPR: si potrà arrivare fino al 4% del fatturato annuo dell’impresa. Le soluzioni Sarce forniscono una risposta tecnologica a una necessità normativa garantendo l’ottemperanza a tutte le misure minime da intraprendere. I progetti sviluppati da Sarce, partner NetApp, tendono a offrire il miglior bilanciamento fra costi e servizi, rispettando le peculiarità delle aziende senza sottovalutarne la capacità di spesa.

Lavoriamo costantemente sugli obiettivi dei clienti per anticipare e risolvere i problemi in modo efficace prima che si verifichino, analizzando, progettando e realizzando l’intera operatività dei sistemi.

Attenti alla compliance normativa, dedichiamo il nostro lavoro a chi vuole costruire un sistema di continuità aziendale forte, affidabile e duraturo grazie a sistemi d’avanguardia per la rete, la virtualizzazione e la sicurezza. Scopri come fare per essere in regola senza introdurre vincoli irragionevoli alle attività operative e a un costo sostenibile per la tua azienda.

Webinar Sarce & NetApp – 6 giugno 2017, ore 11,30

Le nuove tecnologie di sicurezza del dato e i progetti di Protection Storage targati SARCE in collaborazione con NetApp

RIVEDI IL WEBINAR

Sarce spa

Microsoft Power Bi on SAP HANA? Tutto è possibile grazie a Sarce

Per ottenere un risultato importante, spesso, si devono scegliere e amalgamare gli elementi giusti. Creare un progetto di Business Analytics in grado di integrare i due più importanti produttori di Information Technology al mondo non è un’impresa facile.

Lavoro di squadra, esperienza e determinazione verso l’obiettivo sono la spinta per creare qualcosa di grande, qualcosa di nuovo.

L’esperienza di Sarce e del suo team di sviluppo ha generato una soluzione per l’analisi dei dati in grado di integrare la potenza di due strumenti come Microsoft Power BI e SAP HANA.

Se SAP HANA è in grado di fornire database di dati sempre accessibili semplificando i processi decisionali delle aziende e velocizzando tutti i processi IT aziendali, Power BI è lo strumento di reporting ideale per tutte le realtà che fanno della Business Analytics un valore aggiunto. In grado di fornire dashboard “vive” e analisi dei dati in real time è essenziale per un controllo live di tutti i dati prodotti da un determinato business.

Sarce integrando gli strumenti in un unico progetto vi farà avere accesso ai database SAP HANA in tempo reale, generando istantaneamente reportistica aggiornata per fornire la migliore base possibile per i decision maker.

SAP PBI

Sarce è dunque il partner ideale per la tua Data Governance garantendo ai sistemi IT della tua azienda dati sempre allineati dovunque si debba consultarli: sia da desktop che da mobile i dati saranno sotto completo controllo per dare ai team tutte le informazioni di cui hanno bisogno.

Vuoi saperne di più? Contattaci per conoscere le nuove frontiere della business analytics.

13 giugno 2017 – ore 11.30

Microsoft Power BI on SAP Hana: l’unione fa la forza

Sei interessato al topic e desideri approfondire? I nostri consulenti presenteranno un’integrazione innovativa per la tua Business Analytics

RIVEDI IL WEBINAR

Sarce spa

Microsoft Power BI on SAP HANA: l’unione fa la forza.

Creare un progetto di Business Analytics in grado di integrare i due più importanti produttori di Information Technology al mondo non è un’impresa facile: scopri la BEST PRACTICE di Sarce. Se SAP HANA è in grado di fornire database di dati sempre accessibili semplificando i processi decisionali delle aziende e velocizzando tutti i processi IT aziendali, Power BI è lo strumento di reporting ideale per tutte le realtà che fanno della Business Intelligence un valore aggiunto. Dashboard “vive” e analisi dei dati in real time per un controllo live di tutti i dati prodotti dal tuo business.

Iscriviti al nostro webinar per scoprire le nostre progettualità. Le nostre idee sono a tua disposizione.

13 giugno 2017 – ore 11.30

Microsoft Power BI on SAP Hana: l’unione fa la forza

I nostri consulenti presenteranno un’integrazione innovativa per la vostra Business Intelligence

ISCRIVITI GRATUITAMENTE

Sarce spa

Microsoft Inspire 2017: Sarce sarà presente!

Vuoi scoprire la nostra ROAD to Inspire?

Seguici tutte le settimane in preparazione all’evento global per i partner Microsoft a Washington DC dal 9 al 13 luglio e cerca l’hashtag #sarceroadtoinspire2017 su facebook e instagram!

Che cos’è Microsoft Inspire?

Microsoft Inspire è il momento più importante per i proud partner Microsoft che vogliono rafforzare la relazione con la community e condividere strategie e novità di soluzioni per generare business. Si tratta della conferenza partner più rilevante per Microsoft, che quest’anno si terrà a Washington dal 9 al 13 luglio. Lo scorso anno i partecipanti sono stati 16.000, provenienti da oltre 140 Paesi.

Quest’anno in Sarce abbiamo iniziato a prepararci all’evento con anticipo, sin da “Road to Inspire”, evento che Microsoft ha organizzato a Gennaio a Milano e in cui abbiamo cominciato a respirare lo spirito di Inspire, che è quello di guardare al futuro per pensare insieme a come offrire soluzioni migliori per i nostri clienti.

Perché partecipiamo?

I partners Microsoft che hanno partecipato raccontano che è possibile fare più business in una settimana di Microsoft Inspire che durante mesi di attività nei propri uffici. Perché Microsoft Inspire è più di una conferenza, è un momento di incontro formale e informale con Microsoft e con le aziende che guidano la trasformazione digitale in questo Paese e nel mondo.

Cosa succederà di speciale quest’anno?

Microsoft parlerà del potere “trasformativo” del cloud e ci sarà una sessione dedicata all’Italia

Focus di questa edizione sarà quindi il cloud, in un momento chiave come quello attuale in cui IDC prevede crescite nella domanda di servizi IT in ambito public cloud fino a raggiungere ricavi pari a 141 miliardi di dollari, con un impatto più generale su hardware, software e servizi professionali che supereranno i 500 miliardi di dollari entro il 2020. Durante l’evento sarà possibile partecipare a keynotes, presentazioni, roundtables e breakout sessions con esperti di settore, leaders e visionari dell’industria. Saranno premiati i migliori partners dell’anno e, come da tradizione, ci sarà una sessione dedicata all’Italia dove si parlerà di mercato, strategia e tecnologia.

Siamo entusiasti di partecipare a questa opportunità unica per tutte le aziende che vogliono lavorare con Microsoft e accelerare la crescita del proprio business!

Sul sito ufficiale di Microsoft Inspire è possibile visuallizzare i keynotes e le presentazioni degli scorsi anni!

Sarce spa

La tua azienda è pronta per il GDPR? Mettiti in regola con Sarce

Il Regolamento 2016/679 sulla General Data Protection Regulation (GDPR), indica le linee da seguire sulla gestione e la protezione dei Dati.

Il termine per l’adeguamento è Maggio 2018. Dal 2018 in poi, le aziende dovranno utilizzare soluzioni di sicurezza all’avanguardia per proteggere i dati personali.

In caso di violazione dei dati, per le aziende sono previste multe fino al 4% dei loro ricavi annui o all’importo di 20 milioni di Euro (si applica il valore maggiore), oltre all’obbligo di informare l’autorità di vigilanza del proprio paese. Il costo medio della violazione dei dati è aumentato del 23% dal 2013. I costi maggiori si verificano nei settori: SANITARIO, FORMATIVO e FINANZIARIO, ma non solo.

Nonostante tali stringenti disposizioni, i livelli di awareness sulle sue implicazioni sono al momento molto bassi.

GDPR, art 23: Privacy by design e Privacy by Default

La General Data Protection Regulation (GDPR) riconosce espressamente il concetto di privacy by design espandendo le previsioni dell’attuale normativa (privacy by default). Si tratta di un concetto già presente negli Usa e Canada e poi adottato nel 2010 nel corso della 32ma Conferenza mondiale dei Garanti privacy.

Qualsiasi progetto (sia strutturale sia concettuale) va realizzato considerando dalla progettazione (appunto by design) la riservatezza e la protezione dei dati personali.

Le aziende dovranno, quindi, valutare la natura dell’attività di trattamento contestualmente ai rischi che tali attività comportano per i diritti degli utenti, nel momento della progettazione delle politiche di trattamento. L’approccio basato sul rischio, riconoscendo che esistono diverse categorie di trattamenti e di conseguenti rischi, aiuta a capire come calibrare l’applicazione dei principi nel contesto, decidendo così quali sono le priorità, e determinando l’allocazione delle risorse in funzione della probabilità di rischio.

Nella pratica significa che gli obblighi devono essere proporzionati al rischio, e il livello di responsabilità si potrà elevare o ridurre in funzione del rischio percepito per l’attività. Questo approccio porta, quindi, a valutare maggiori attenzioni (e quindi obblighi più stringenti) per le ipotesi di trattamento dati sensibili, dati sanitari e finanziari e per i grandi insiemi di dati.

Diventa indispensabile avere dei piani di recovery che possano consentire il tempestivo ripristino della disponibilità e accessibilità ai dati; per essere in regola senza introdurre irragionevoli vincoli alle attività operative Sarce propone di agire su due principali aree di intervento.

Le aree di intervento di Sarce

Articolo 30 GDPR:

Confidentality & non repudiation: garantisci un livello di sicurezza adeguato con Kaspersky End Point Security

Nell’articolo 30 si sottolinea come il Data Controller e il Data Processor prenderanno misure atte ad assicurare un livello di sicurezza aziendale proporzionale ai rischi rappresentati dal trattamento dei dati.

Vengono infatti imposti i concetti di pseudonimizzazione e cifratura dei dati personali per impedire l’identificazione dell’utente. Garantire una sicurezza totale per gli endpoint e proteggerli da un numero sempre crescente di minacce Web based diventa pertanto fondamentale alla luce del GDPR.

Sarce offre pluripremiate tecnologie di protezione dalle minacce sfruttando metodologie di difesa multilivello: dalla scansione delle vulnerabilità alla gestione delle patch, sino alla crittografia dei dati per proteggere informazioni riservate in caso di smarrimento di un laptop o tentativo di furto.

Articolo 23 GDPR e articolo 30 GDPR

Avaiability e Security of processing: i sistemi che processano dati personali devono essere sicuri, robusti e disponibili nel tempo; scegli le soluzioni Backups & Disaster Recovery di Sarce

L’integrità dei dati deve essere parte integrante della progettazione o dell’acquisto di procedure ed applicazioni informatiche. L’articolo 23 del GDPR sancisce che “Sono adottate idonee misure per garantire il ripristino dell’accesso ai dati in caso di danneggiamento degli stessi o degli strumenti elettronici, in tempi certi compatibili con i diritti degli interessati”.

Le soluzioni Sarce garantiscono l’ottemperanza a tutte le misure da intraprendere, in funzione di un bilanciamento fra costi e misure tecniche e organizzative.

Alta affidabilità: gli strumenti Sarce consentono a un sistema di resistere a situazioni locali di guasto e consentono la continuità nell’erogazione del servizio. Questo risultato si ottiene con accorgimenti tesi a ridurre le conseguenze della perdita, ad esempio, di un sin­golo componente di un Server (disco, alimentatore, scheda di rete), di un Server completo, di un apparato di rete, di un intero locale CED.

Disaster Recovery: Sarce garantisce la ripartenza dei servizi informatici dell’azienda in seguito all’accadere di qualsiasi “disaster”. Tra la situazione estrema e quella di regolare erogazione dei servizi ci sono molti stadi intermedi, che Sarce definisce e valuta a priori in modo da non lasciare incertezze o tempi morti nel far fronte ai casi di emergenza.

Business Continuity: i servizi ad elevato valore aggiunto Sarce garantiscono la capacità di ripristinare il sistema informativo aziendale. Elemento ormai vitale per la sopravvivenza di qualsiasi azienda.

Il 6/06/2017 affronteremo tutto questo in un webinar gratuito in collaborazione con Net App. Iscriviti subito per restare al passo con i nuovi regolamenti.

Sarce spa

Sales e Marketing Collaboration? Con Microsoft Dynamics 365 è più facile

In quante realtà le attività degli specialist del marketing sono completamente scollegate dal reparto vendite? Quante volte le informazioni che i due reparti condividono sono duplicate, ripetute e errate? Troppe.

Esiste una soluzione? Sì, la parola che stiamo cercando è collaboration.

Il significato stesso è la chiave per scardinare il problema: condividere le informazioni è la strada per il successo. Per farlo serve uno strumento unico, condiviso e che possa essere facilmente utilizzato dalle molteplici professionalità presenti in una organizzazione.

La nostra soluzione è Dynamics 365.

Microsoft Dynamics  consente una pianificazione ideale delle campagne di marketing (mailing, social ecc.) in modo da raggiungere i clienti e generare la pipeline di vendita che il reparto Sales dovrà gestire. Si possono gestire contatti, lead, creare elenchi e cluster di pubblico, controllare gli eventi generati dalle campagne e pianificare le attività.

Con Dynamics 365 si possono gestire automaticamente le campagne e programmare nel dettaglio le attività di comunicazione verso il target deciso, impostando anche la frequenza e il medium con cui queste vengono inviate.

Le attività marketing vengono quindi inserite in unico ambiente e i lead che queste creano vengono inserite nella stessa soluzione e ad esse viene attribuito un punteggio di valutazione in modo da non far perdere tempo al team Sales su contatti non pronti all’acquisto. In questo modo fattori come risposte alle campagne, aperture e clic su e-mail, registrazioni ad eventi o visite al sito web vengono messe in mostra a chi deve poi condurre una trattativa. Stesso discorso si può fare per gli eventi su social network e fattori demografici (dimensioni aziendali ecc.). L’opportunità viene quindi accompagnata in fondo al funnel trasformandosi in probabilità di vendita e unendo le diverse attività dei reparti Sales e Marketing, introducendo il concetto di collaborazione da cui siamo partiti.

Condividere le stesse informazioni è l’unica soluzione per crescere, sincronizzando Marketing e CRM la soluzione Microsoft Dynamics 365 è in grado di fornire agli esperti di marketing i dati del team di vendita per far avanzare le lead; viceversa il team sales invece può usufruire dei dati marketing (conoscendo anche il tipo di comunicazione che colpisce i contatti) per concentrarsi sui potenziali clienti e aggiornando le anagrafiche quando necessario.

Grazie a strumenti di reportistica e alla possibilità di integrare in Dynamics 365 con PowerBI si possono monitorare tutte le attività in corso. Dynamics 365 diventa quindi il volante con guidare un’organizzazione verso un risultato comune.

Per condividere un obiettivo si deve percorrere insieme la strada per raggiungerlo: scegli Sarce per i tuoi progetti Collaboration.

Sarce spa

Sarce e la Cyber security: dal GDPR al brand new Security Operation Center

Alla luce del recente GDPR diventa indispensabile avere dei piani di recovery che garantiscano il tempestivo ripristino alla disponibilità dei servizi e accessibilità dei dati; per essere in regola e senza introdurre irragionevoli vincoli alle attività operative, Sarce propone di agire su due principali aree di intervento.

Le aree di intervento Sarce

Confidentality & non repudiation: garantisci un livello di sicurezza adeguato con Kaspersky End Point Security

Nell’articolo 30 del GDPR si sottolinea come il Data Controller e il Data Processor prenderanno misure atte ad assicurare un livello di sicurezza aziendale proporzionale ai rischi rappresentati dal trattamento dei dati.

Vengono infatti imposti i concetti di pseudonimizzazione e cifratura dei dati personali per impedire l’identificazione dell’utente. Garantire una sicurezza totale per gli endpoint e proteggerli da un numero sempre crescente di minacce Web based diventa pertanto fondamentale.

Sarce offre pluripremiate tecnologie di protezione dalle minacce sfruttando metodologie di difesa multilivello: dalla scansione delle vulnerabilità alla gestione delle patch, sino alla crittografia dei dati per proteggere tutte le informazioni.

Avaiability e Security of processing: i sistemi che processano dati personali devono essere sicuri, robusti e disponibili nel tempo; scegli le soluzioni Backups & Disaster Recovery di Sarce

L’integrità dei dati deve essere parte integrante della progettazione o dell’acquisto di procedure ed applicazioni informatiche. L’articolo 23 del GDPR sancisce che “Sono adottate idonee misure per garantire il ripristino dell’accesso ai dati in caso di danneggiamento degli stessi o degli strumenti elettronici, in tempi certi compatibili con i diritti degli interessati”.

Le soluzioni Sarce garantiscono l’ottemperanza a tutte le misure da intraprendere, in funzione di un bilanciamento fra costi e misure tecniche e organizzative.

Alta affidabilità: gli strumenti Sarce consentono a un sistema di resistere a situazioni locali di guasto e consentono la continuità nell’erogazione del servizio. Questo risultato si ottiene con accorgimenti tesi a ridurre le conseguenze della perdita, ad esempio, di un sin­golo componente di un Server (disco, alimentatore, scheda di rete), di un Server completo, di un apparato di rete, di un intero locale CED.

Disaster Recovery: Sarce garantisce la ripartenza dei servizi informatici dell’azienda in seguito all’accadere di qualsiasi “disaster”. Tra la situazione estrema e quella di regolare erogazione dei servizi ci sono molti stadi intermedi, che Sarce definisce e valuta a priori in modo da non lasciare incertezze o tempi morti nel far fronte ai casi di emergenza.

Business Continuity: i servizi ad elevato valore aggiunto Sarce garantiscono la capacità di ripristinare il sistema informativo aziendale.

Il Security Operation Center di Sarce

Il Security Operations Center (SOC) di Sarce è un centro di competenza da cui vengono forniti servizi finalizzati alla Sicurezza dei Sistemi informativi di alcuni importanti clienti; il SOC Sarce fornisce tre tipologie di servizi:

  • Servizi di Gestione: tutte le attività di gestione delle funzionalità di sicurezza legate all’infrastruttura IT (rete, sistemi ed applicazioni) sono centralizzate dal SOC.
  • Servizi di Monitoraggio: l’infrastruttura IT e di Sicurezza vengono monitorate in tempo reale al fine di individuare tempestivamente tentativi di intrusione, di attacco o di misuse dei sistemi.
  • Servizi Proattivi: sono servizi finalizzati a migliorare il livello di protezione dell’organizzazione (Security assessments, vulnerability assessments, early warning, security awareness).

Il SOC Sarce è un servizio innovativo che opera 24×7, giovane e strutturato che consente di monitorare la governance dei processi senza il pain del controllo dello stato dell’infrastruttura. La missione del SOC è l’efficienza: l’obiettivo principale è che l’infrastruttura cliente registri zero-down. Il cliente è gestore dell’infrastruttura ma l’assistenza remota del personale Sarce lo accompagnerà costantemente.

Quali sono i servizi offerti dal SOC Sarce?

  • Analisi proattiva e gestione dei sistemi e delle tecnologie di sicurezza informatica
  • Security Device Management
  • Reporting
  • Security Alert
  • Security Assessment
  • Assistenza Tecnica

Scopri i Security Assessments di Sarce e la nostra value proposition per rendere sicuro il tuo business