Sarce spa

Scopri Microsoft SQL 2016 con i webinar Sarce

Sarce riparte con i suoi webinar dedicati alle più innovative soluzioni IT presenti sul mercato.

Il prossimo 25 Gennaio i nostri esperti vi porteranno a scoprire le potenzialità della nuova release Micorsoft SQL Server 2016: la soluzione offre elevatissime performance in-memory, una sicurezza senza precedenti, una copertura end-to-end per la business intelligence in mobilità e funzionalità di Advanced Analytics.

Iscriviti al webinar Sarce per conoscere le funzionalità e i miglioramenti che rendono questa release di SQL Server la migliore di sempre.

25/11/2017 ore 11:30

Scopri Microsoft SQL Server 2016 con i webinar Sarce

RIVEDI IL WEBINAR

Sarce spa

Nuovi servizi per Microsoft Azure e Office 365

Nel 2017 sono in arrivo nuovi aggiornamenti per i servizi Microsoft Azure e Microsoft Office 365. Scopri con Sarce quali sono le novità in programma.

Aggiornamento del service-level agreement (SLA) su macchine virtuali

Microsoft ha prodotto un nuovo livello di servizio per le macchine virtuali ospitate on cloud: ogni macchina virtuale posizionata su storage di tipo Premium, quindi con supporto SSD, ha uno SLA garantito del 99.9% contrattualizzato.

Cosa cambia? I clienti possono continuare a lavorare sul loro storage di tipo Premium avendo però più macchine virtuali nello stesso availability set; il server diventa praticamente sempre disponibile per ogni operazione. Con questa nuova opzione di Azure, Sarce è in grado di potenziare il tuo business e migrare un maggior numero di processi e carichi di lavoro on cloud.

Microsoft annuncia la disponibilità di Microsoft Access anche nei piani Office 365 Business e Business Premium

Access sarà disponibile a tutti i clienti, esistenti e nuovi, che hanno un piano Office 365 Business e Office 365 Business Premium.

Tutti i clienti riceveranno questo aggiornamento a partire dal 1 dicembre 2016 e non oltre il 30 gennaio 2017. I clienti esistenti troveranno Access installato come parte dei regolari aggiornamenti di Office. I clienti che hanno gli aggiornamenti settati su Deferred Channel riceveranno questo aggiornamento a giugno 2017.

Microsoft annuncia il lancio di Outlook Customer Manager

Microsoft ha annunciato il lancio di Outlook Customer Manager: strumento integrato in Outlook per aiutare le piccole imprese a gestire al meglio il rapporto con i clienti. In arrivo per i clienti Office 365 Business Premium in “First Release” nei prossimi mesi arriverà a tutti i clienti Business Premium. Con Outlook Customer Manager sarà possibile:

• Organizzare automaticamente e-mail, riunioni, call, note, file, attività, offerte e contestualmente gestire le scadenze in una timeline accanto alla casella di posta

• Ricevere promemoria tempestivi, associare le scadenze a un contatto, a un’azienda o a un’attività ed elencare le operazioni per priorità, grado, data, ammontare, visualizzando infine i più importanti clienti e attività in focused list

• Condividere le informazioni sui clienti con un team così da allineare i colleghi su clienti e offerte

• Controllare l’applicazione mobile per visualizzare le informazioni sulle riunioni, prendere appunti ed eseguire scansioni di biglietti da visita per i nuovi contatti

Exchange Server 2007 e Office 2007 – fine supporto nei prossimi 12 mesi

La fine del supporto di Exchange Server 2007 è prevista per l’11 aprile 2017 e quella di Office 2007 il 10 ottobre 2017. Dopo questa data, il cliente non riceverà più nessun tipo di aggiornamento a pagamento e nessun aggiornamento tecnico online. Inoltre, le opzioni di supporto disponibili per tutti i prodotti Office non lo saranno più per la versione dei prodotti Office 2007, inclusi: Exchange Server, SharePoint Server, Office Communications Server, Lync Server, Skype for Business Server, Project Server, Office Suite e Visio. I clienti che stanno usando Exchange Server 2017 per posta e calendari dovrebbero iniziare a programmare il passaggio della loro casella di posta e relativi dati a Office 365 o aggiornare la loro infrastruttura ad una versione recente di Exchange, come Exchange Server 2016.

Scopri come capitalizzare i tuoi investimenti con Sarce!

Microsoft annuncia il lancio di Microsoft Teams

Durante un evento a New York Microsoft ha presentato Teams: la nuova soluzione che entra a far parte dell’ecosistema Office 365. Grazie a Microsoft Teams vengono aggiunte nuove funzionalità di collaborazione tra team di lavoro come strumenti di messaggistica istantanea e nuovi livelli di security.

Sarce è Microsoft Gold Partner da oltre dieci anni e è sempre in prima linea per avere a disposizioni i nuovi servizi e le nuove tecnologie che ruotano attorno al mondo Microsoft.

Se vuoi innovare il tuo IT aziendale basta chiedere.

Sarce spa

Benvenuti nella Cognitive Era

Erich Clementi, Vice presidente IBM Sales & Distribution, è stato il protagonista del quarto appuntamento degli Innovation Talks 2016 organizzati da Bologna Business School.

Tema fondamentale dell’incontro è stata la trasformazione dell’industria di oggi: quella che ormai è comunemente chiamata industry 4.0. Big Data, Internet of Things e rapporto uomo-macchina sono gli atomi che la compongono e che trovano la loro applicazione nell’elaborazione e gestione immediata dei dati.

Analisi in real time delle informazioni prodotte da impianti, sensori e dispositivi connessi tra loro: questa è la “Cognitive Era”. Ogni giorno vengono generati 2,5 quintilioni di dati e questi devono essere gestiti, subito.

L’incontro ha quindi  toccato temi che sono il futuro ma anche il presente per molti imprenditori:

Big Data e Algoritmi

Sono entrambe realtà ormai fondamentali per determinare i risultati delle proprie scelte. Di fronte a un’ enorme mole di dati, le aziende devono dotarsi di architetture hardware e software per ottimizzarne la gestione. Questi rappresenteranno un importantissimo vantaggio competitivo per le aziende che sapranno coglierne l’opportunità: chi rimane indietro in questo sviluppo rischia la paralisi.

Internet of Things

La sinergia tra l’esperienza fisica e l’interpretazione digitale avvia un vero processo di innovazione che permette alle aziende maggiore competitività nel mercato.

Rapporto uomo-macchina

Non deve essere visto come una minaccia: per quanto le macchine possano apprendere e eseguire compiti autonomamente, devono comunque essere sempre analizzate e gestite dall’uomo. Nel corso della storia l’uomo si è progressivamente arricchito di strumenti tecnologici; oggi, a causa della rivoluzione digitale e dello sviluppo tecnologico,  si prevede un nuovo scenario di evoluzione verso un Homo technologicus, sempre più adattato a governare le continue novità della digital innovation.

Le ultime battute della giornata hanno riguardato il tema – caro a Erich Clementi – del life-long learning che Sarce sposa totalmente: “Imparare continuamente deve essere un impegno dei lavoratori e delle aziende.”

Sarce non ha mai smesso di innovarsi: può accompagnare ogni business nell’industria 4.0 garantendo le soluzioni software più competitive e avanzate.

Scegli la strada della Business Innovation!

Sarce spa

Sarce e la rivoluzione Internet of Things

Internet of Things: il futuro è già qui.

A oggi, secondo Gartner, gli oggetti connessi sono circa 5 miliardi e diventeranno 25 entro il 2020. Secondo Will Frank, fondatore di Ubiquisys (una delle prime aziende ad entrare nel business dell’IoT oggi di proprietà di Cisco), gli oggetti connessi permetteranno di ottimizzare in tempo reale processi produttivi e attività economiche riducendo in maniera sensibile l’inquinamento e il consumo di risorse.

L’Internet of Things è una forza importante per valorizzare il patrimonio informativo aziendale e ottenere vantaggi reali. Introdurre un progetto IoT in azienda significa offrire un servizio a valore aggiunto ai dipendenti addetti al controllo dei dati e dei clienti, consentendo loro di valutare in real time l’andamento dell’impianto di produzione o delle loro macchine.

Perché Sarce?

Sarce, grazie alla collaborazione con Microsoft, è in grado di creare un sistema di monitoraggio dello stato di funzionamento dei macchinari di un azienda basato sui servizi di Azure IoT Suite. Migliaia di sensori, parte degli impianti di produzione di qualunque organizzazione, possono essere così collegati al cloud consentendo la visualizzazione dei dati prodotti attraverso dashboard di Dynamics CRM Online e quindi fruibili sia da mobile che da PC. Tutto questo rende possibile il controllo in tempo reale dei KPI utili per verificare il perfetto funzionamento dei propri impianti.

La capacità di connettere, raccogliere e valorizzare i dati che un progetto IoT porta al suo interno è in grado di far recuperare efficienza, di aumentare il controllo sulle operazioni e di prevenire l’eventuale danno o problema risolvendolo prima che si verifichi effettivamente.

Sarce spa

Dati in ostaggio? Proteggiti in due mosse.

Lo scorso fine settimana, il 26 e il 27 novembre, le persone che hanno viaggiato con la San Francisco Municipal Railway hanno potuto constatare che il viaggio era gratuito. Tutti hanno infatti viaggiato gratis entrambi i giorni. Generosità del sindaco? No, la San Francisco Municipal Railway, meglio nota come Muni, non ha potuto vendere biglietti perché è stata attaccata da un ransomware.

Sembra che il ransomware, chiamato Mamba, una variante dell’HDDCryptor, abbia colpito oltre 2000 computer fuori uso appartenenti all’agenzia di trasporti di San Francisco (SFMTA).

Mamba (e il suo principale HDDCryptor) è un ransomware che cripta l’intero hard disk e cambia il master boot record (MBR) per evitare che i computer infetti carichino i propri sistemi operativi, visualizzando al contrario il messaggio dei criminali.

I creatori di Mamba hanno utilizzato strumenti open-source come parti di un Trojan e questo, tra le altre cose, li ha aiutati a creare un forte algoritmo. Quindi non esiste un modo per riavere indietro i file criptati da Mamba senza pagare i criminali.

Gli autori di Mamba hanno esortato ad essere contattati a cryptom27@yandex.com,  utilizzando questo indirizzo mail un giornalista del San Francisco Examiner è stato in grado di parlare con i criminali. Secondo quanto affermato dai creatori dell’attacco, questo non era un attacco voluto: il sistema si è infettato semplicemente perché qualcuno con privilegi di amministratore ha scaricato un file torrent infetto. La cifra che l’SFMTA deve pagare ai creatori del ransomware è di 100 bitcoin (circa 73.000 dollari) grazie ai quali i computer potranno tornare ad essere operativi.  I ricercatori antimalware di Kaspersky Lab tengono d’occhio i responsabili dell’attacco: sembra che Mamba sia usato in genere per attaccare le imprese e le organizzazioni e l’attacco alla metro di San Francisco non è la prima conquista (e  100 bitcoin sono una piccola somma per gli standard di questi colpi).

Ma sembra che l’SFMTA sia stata in grado di affrontare il problema senza pagare nemmeno un dollaro, le macchinette che emettono i biglietti  sono state messe nuovamente in funzione dopo pochi giorni.

Ma come? Cosa si può fare per proteggere i vostri dati e la vostra azienda?

1. L’ agenzia di trasporti di San Francisco è stata in grado di risvegliare i sistemi e di riavviarli così velocemente perché era in possesso dei backup che non si trovavano sulla condivisione di rete, altrimenti Mamba avrebbe criptato anche questi. Effettuare regolarmente il backup dei vostri dati, conservarli sia nel cloud che in hard disk esterni e non sul vostro computer o sui dispositivi connessi alla rete.

2. Siate anche più intelligenti. Prevenire è sempre meglio che curare, evitate di essere infettati da Mamba (o da qualsiasi altro ransomware) grazie ad una buona soluzione di sicurezza. Sarce è in grado di proteggere i vostri dati da tutte le minacce presenti online e ci riesce con le tecnologie di partner del calibro di Kaspersky, Cisco, Check Point ecc.

Non aspettare a proteggerti!

Sarce spa

I 5 mega trend della digital innovation

Oggi si parla moltissimo di digital transformation e innovazione ma questi temi rimangono sempre collegati alla capacità di bilanciare gli investimenti tecnologici per finanziare una migliore efficienza del business. Detto questo, quali sono le strategie digitali più innovative per le aziende? 

Ecco la top 5 della trasformazione digitale.

IT as a Service

L’ IT as a Service (ITaaS) è un metodo che tratta l’information technology come una commodity, fornendo un’ impresa esattamente la quantità di hardware, software, e il supporto di cui ha bisogno per un  canone mensile concoradato. Comprende tutte le tecnologie per la creazione, l’archiviazione, lo scambio e l’utilizzo di dati aziendali. L’IT as a Service garantisce investimenti minimi, analisi predittive sulle spese, scalabilità, aggiornamenti continui e servizi di manutenzione di qualità.

Iperconvergenza

Il tema della governance è, per definizione, il controllo che si può generare solo se si ha una chiara supervisione dell’installato a livello di: hardware (fisso e mobile, fisico o virtuale, in house o in cloud), di software (dai gestionali alle app, dai middleware alle soluzioni di monitoraggio e di controllo) e di risorse al servizio della gestione ICT (networking cablato e non, soluzioni Wi-Fi, sensoristica). Necessaria è anche la visione completa dei costi dei costi legati alle necessarie attività di manutezione e aggiornamento e dei rischi legati a malfunzionamenti, anomalie e vulnerabilità dei sistemi. Oggi l’obiettivo è saper mettere insieme automazione, standardizzazione, consolidamento, virtualizzazione e cloud con l’unico scopo realizzare in tempi brevi un’architettura di supporto al business estremamente agile, affidabile, performante e sicura. Il futuro è l’iperconvergenza: un unico cruscotto centralizzato per la governance aziendale in cui controllare tutte le app e i tool installati.

Customer Relationship Management 3.0

Il potenziamento delle relazioni collegato ai nuovi sviluppi del Web, l’arrivo dei social e una gestione della tecnologia mobile che ha parzialmente risolto il problema del digital divide ci ha reso tutti connessi e comunicanti: siamo diventati tutti utenti, ognuno con dei bisogni precisi, clienti compresi. Gli schermi touchscreen dei telefonini e l’universo delle app stanno aiutando le aziende a costruire più solide relazione con i propri utenti, instradando flussi di informazioni più efficaci che da un lato supportano al meglio la produttività individuale e, dall’altro, aiutano a tracciare i comportamenti e le esigenze per allineare meglio i servizi e l’offerta (non a caso gli ERP aziendali hanno integrato moduli sempre più sofisticati e diversificati sulla gestione di più livelli di relazione, dai social al mobility management).

Il CRM 3.0 sarà una soluzione decisiva in molte organizzazioni.

Business Intelligence e Big Data Management

Informatizzare i processi significa automatizzare le procedure di business, potendo gestire così al meglio le informazioni associate, ottimizzare i costi, velocizzare la gestione e migliorare le procedure. Questo processo genera volumi enormi di dati che, per essere utilizzati, devono essere organizzati secondo nuove logiche di archiviazione, ricerca e accesso.

I sistemi di Business Intelligence sono sempre più sofisticati ma ci sono ancora molte informazioni che vanno capite, organizzate e veicolate secondo logiche di aggregazione più funzionali. Gestire la Business Analytics per avere il controllo su moli di informazioni crescenti deve diventare una delle attività primarie per le aziende: oggi lo sviluppo degli algoritmi, dei database e dei sistemi di interrogazione consente una BI evoluta a supporto di una gestione estremamente più dinamica.

Internet of Things e “smartizzazione” degli oggetti

Oggi non sono più soltanto i pc ad essere connessi al mondo delle informazioni e, in generale, dei servizi. Ci sono i tablet, i totem interattivi, le smart card, stanno arrivando vestiti intelligenti e sono già sul mercato occhiali od orologi smart.

La smartizzazione degli oggetti sta rivelando nuove modalità di interazione e di relazione, quello che è indiscutibile è che la progettazione del business nella IoT cambia in modo radicale. Internet of Things significa imparare ragionare d’anticipo perchè il business non può farsi cogliere impreparato e gli oggetti comunicanti devono essere pronti su ogni aspetto: sicurezza, accesso alle informazioni, design, interazione e integrazione con l’ecosistema digitale fatto di altri oggetti comunicanti.

Sarce è partner dei più grandi player sul mercato per ogni ambito sopra descritto: grazie alle nostre collaborazioni con Microsoft, Kaspersky, Cisco, Check Point, Sage ecc. Siamo in grado di accompagnarvi nel cambiamento del vostro modo di fare business. La rivoluzione è in corso e porta nuove idee per migliorare il modo di lavorare di tutti, noi siamo il tuo mezzo per farlo.

Sarce spa

Analisi dei dati 4.0? Scopri Microsoft Power BI con i webinar Sarce.

Domani, Mercoledì 30/11, si terrà l’ultimo webinar Sarce per l’anno 2016. Il nostro Leonardo Mutti (Innovation Center Leader di Sarce) presenterà ai partecipanti la nuova soluzione Microsoft Power BI.

Attraverso l’iscrizione completamente gratuita al seminario potrete scoprire, dalla vostra postazione o dal vostro device, una panoramica sullo strumento adatta sia a chi ancora non conosce questa soluzione  sia a chi desidera approfondirne l’utilizzo e conoscerne le potenzialità.

La nostra partnership più che decennale con Microsoft e la nostra esperienza sono la giusta soluzione per i tuoi progetti di Business Intelligence e per portare all’interno della tua organizzazione un’analisi dei dati innovativa, connessa e mobile.

Sarce spa

Microsoft Power BI? Scoprilo con un webinar

La BU Innovation di Sarce realizzerà Mercoledì 30/11/2016 un webinar gratuito per presentare la nuova suite Microsoft Power BI.

Insieme vedremo come estrarre valore dai dati aziendali in modo semplice e veloce, scopriremo che con Power BI i dati sono disponibili in qualsiasi momento pur provenendo da diverse origini e approfondiremo insieme la nuova frontiera del dashboarding per l’uso da mobile.

Per chi desidera approfondire l’utilizzo e conoscere le potenzialità di Power BI mettiamo a disposizione la nostra esperienza.

Per iscrizioni gratuite e maggiori informazioni seguire il link sarce.it/PowerBI

Sarce spa

Sarce entra nei Best Partner per Microsoft Azure

Sarce entra tra i 13 migliori partner italiani per Microsoft Azure

I nostri progetti ci hanno permesso di raggiungere questo risultato e di essere presenti nella pagina Partner sul sito che Microsoft dedica alla sua piattaforma cloud.

Un risultato importante e un ulteriore tassello che ci lega a Microsoft dopo la creazione di www.businessinnovazione.com, il nostro nuovo sito web dedicato ai progetti che Sarce è in grado di sviluppare con le soluzioni software Microsoft.

Molte organizzazioni ci hanno scelto per portare al loro interno nuove tecnologica e consulenza di grande livello rivoluzionando così il modo di fare business. Aziende italiane di ogni dimensione e settore si sono affidate a noi per crescere e migliorare, attraverso progetti innovativi e all’avanguardia in grado di gestire tutti gli ambiti aziendali: dalla Business Intelligence all’Internet of Things, dalla Security aziendale al Cloud.

La nostra mission è, da sempre, quella di portare valore aggiunto nelle organizzazioni di chi ci sceglie e lavoriamo ogni giorno per farlo al massimo delle nostre possibilità.

Sarce spa

Microsft Surface Studio: Windows non è mai stato così bello.

Microsoft nel corso di un evento a New York in cui ha presentato le ultime novità per Windows 10 ha anche lanciato sul mercato il suo primo PC desktop all in one, il Surface Studio.

Surface Studio non è però solo un PC completo o un “all in one” come lo abbiamo appena definito. Il nuovo prodotto realizzato da Microsoft non guarda al tanto mercato consumer, ma ai professionisti della grafica digitale.

Surface Studio oltre agli ultimi processori Intel Core i7 può arrivare a includere una scheda grafica GeForce GTX 980M con 4 GB di memoria dedicata e fino a 32 GB di RAM.

Il display touch super sottile (appena 12,5 millimetri) è la ciliegina sulla torta: completamente reclinabile raggiunge un’inclinazione di 20 gradi che permette il suo utilizzo come tavolo da disegno. Tecnicamente lo schermo è impeccabile: 28 pollici la diagonale, 4500 x 3000 pixel la risoluzione e calibrato per soddisfare ogni esigenza professionale.

surface_studio_

Dal video promozionale lanciato negli scorsi giorni si capisce che Microsoft ha pensato il nuovo Surface Studio principalmente per i maestri della grafica digitale ma ha rispettato anche il suo core business rendendo Surface Studio capace di dare valore aggiunto anche all’uso dei software gestionali che Microsoft produce: da PowerBI a Office, da Azure alla gestione dei clienti con Dynamics CRM.

Surface Studio segue la filosofia dei prodotti Surface Microsoft precedenti: essere un faro per tutto il mondo dei PC e rispettare l’identità che vede la casa di Redmond come “esempio” per le scelte del futuro.

Microsoft dimostra di essere ancora un’azienda capace di innovare ma soprattutto sta rafforzando, con le sue idee, la convinzione che anche un prodotto Windows può essere “bello”. Non solo Apple quindi, anche Microsoft ha la potenza necessaria per produrre hardware che hanno un standard di design elevatissimo. Microsoft ha dunque centrato l’obiettivo: mostrare al mondo che è capace di innovare superando gli standard che il mercato richiede.